Inaugurata una nuova sezione del sito dedicata alle Metodologie di Qualità
Il principio ispiratore del quality and project Management OpenLab è stato quello di promuovere l’incontro e l’integrazione reciproca tra la cultura della Qualità e quella scientifica, entrambe ispirate ad un continuo miglioramento. Durante lo svolgimento del progetto, il network qPMO ha applicato diverse metodologie del Project Management e della Qualità, tra cui il brainstorming, la griglia delle decisioni e il PDCA, che hanno aumentato la performance, ridotto i tempi delle riunioni e agevolato la pianificazione delle attività. Il qPMO ha inoltre applicato la metodologia del Design of Experiments per l’ottimizzazione di saggi multi-variabile, quali i saggi di tossicità, trasfezioni cellulari, cristallizzazione delle proteine e saggi di determinazione di specie reattive contenenti ossigeno. L’esperienza maturata è stata oggetto di due pubblicazioni (Bongiovanni et al 2015; Mancinelli et al., 2015). Le metodologie utilizzate sono ora riportate nella piattaforma quality4lab all’interno della categoria “Metodologie di Qualità” della sezione “Protocolli”. I ricercatori CNR sono invitati ad inserire le metodologie di Qualità da loro sviluppate ed applicate, previa registrazione sul sito e seguendo le istruzioni contenute nella Linea guida per l’inserimento di un nuovo protocollo.